
Garanzia di rimborso di 30 giorni *
Tra le microrganismi che possono contaminare l'acqua del nostro rubinetto, in questo articolo abbiamo deciso di concentrarci più specificamente sulla batteri. Sebbene la qualità dell'acqua potabile in Francia sia generalmente buona, gli occasionali focolai di contaminazione ci ricordano che è necessario vigilare. Ma cosa sono questi batteri, come entrano nel nostro bicchiere d'acqua, quali sono i rischi per la salute e, soprattutto, cosa possiamo fare per evitarli?
Cominciamo con i principali colpevoli individuati:
Sebbene sia importante notare che la presenza di questi batteri nell'acqua di rubinetto è rara, se sono presenti, la loro pericolosità dipende ovviamente dalla quantità di acqua contenuta. concentrazione nell'acqua. In ogni caso, la loro presenza è un segnale da prendere in seria considerazione.
In Francia, i servizi di trattamento delle acque mettono in atto processi rigorosi per eliminare i batteri, garantendo un'acqua potabile conforme agli standard sanitari. Questo trattamento inizia con un filtrazione meccanicadi trattenere particelle e alcuni microrganismi. In secondo luogo, tecniche avanzate come clorazioneL'uso del cloro, dell'ozonizzazione o della luce ultravioletta neutralizza i batteri distruggendone il DNA o le membrane cellulari.
E non stiamo scherzando! Infatti, la qualità microbiologica dell'acqua potabile è strettamente regolamentato e deve soddisfare le seguenti soglie (esempio per i principali batteri già citati):
Questi criteri assicurano che l'acqua del rubinetto sia priva di contaminazioni fecali recenti, ad esempio, garantendo così la sua potabilità.
La clorazione, largamente utilizzata in Francia, è un metodo efficace per disinfettare l'acqua ed eliminare i batteri. Tuttavia, questo processo ha un aspetto negativo: può alterare la sapore e odore dell'acquaCiò rende l'acqua del rubinetto talvolta sgradevole per i consumatori.
Questi inconvenienti, sebbene sicuro per la saluteDi conseguenza, molte famiglie stanno cercando, nella migliore delle ipotesi, di migliorare la qualità percepita dell'acqua e, nella peggiore, stanno acquistando impianti di trattamento dell'acqua. bottiglie d'acqua in plastica. Ricordiamo che l'acqua in bottiglia costa in media 100 volte più costoso dell'acqua del rubinetto, è un vero disastro ecologico e contiene anche sostanze nocive. microplastiche e anche nanoplastica. La tazza è piena!
È qui che schemi come il Depuratore d'acqua LAVIE trovare il loro utilizzo. Utilizzando tecnologie avanzate, questo tipo di sistema permette di neutralizza gli odori e il sapore del cloro conservando i minerali essenziali per un'idratazione ottimale. Questo offre un'alternativa ecologica, semplice ed efficace per chi desidera un'acqua di alta qualità a casa propria.
Ma torniamo all'argomento principale: come è possibile che si trovino ancora batteri se sono stati praticamente tutti eliminati dai servizi di trattamento dell'acqua?
Se queste piccole creature riescono a sfuggire alla (piccola) rete, ciò può essere dovuto a una serie di fattori:
Ecco alcuni semplici passaggi per verificare la qualità batteriologica dell'acqua:
Utilizzare test batteriologici domiciliari: disponibili sul mercato, questi kit consentono una verifica rapida, anche se approssimativa.
Far analizzare un campione in laboratorio: Questo metodo è il più affidabile per rilevare la presenza di microrganismi.
Infine, indizi come un odore sospetto o problemi digestivi ricorrenti possono essere segnali di allarme.
Prima di tutto, se ci si trova di fronte a una contaminazione batterica accertata, la misure immediate sono :
Per il lungo periodo, è possibile ricorrere a depuratori e a filtri per l'acqua domestici disponibili sul mercato. Ecco alcuni dispositivi che combattono i batteri presenti nell'acqua del rubinetto:
Leggi anche: Come si filtra l'acqua del rubinetto?
Infine, che dire di caraffe filtrantispesso presentata come una soluzione semplice e accessibile?
Sebbene le caraffe filtranti siano interessanti per la promessa di un'acqua più sana a un costo inferiore, presentano anche i seguenti svantaggi limitazioni significativesoprattutto in termini di batteriologia. Secondo ilUFC Que Choisir e ANSES, questi dispositivi possono diventare dei veri e propri "nidi di batteri se non vengono utilizzati correttamente. Quindi, lungi dal migliorare la qualità dell'acqua, un uso improprio può comprometterla ulteriormente + link
Inoltre, l'efficacia complessiva delle caraffe filtranti è spesso giudicata relativa. Pur essendo in grado di ridurre alcune impurità, non garantiscono una protezione totale contro i vari contaminanti. Questa constatazione richiede una uso prudente e soluzioni più affidabili per il trattamento dell'acqua a casa.
Per saperne di più: La nostra opinione sul filtro della caraffa
Oltre ai batteri, nell'acqua del rubinetto si possono trovare anche altri microrganismi. Questi organismi includono :
Anche in questo caso, questi microrganismi sono spesso introdotti nei sistemi idrici a causa della contaminazione ambientale o di un trattamento inadeguato dell'acqua grezza. La loro individuazione richiede analisi specifiche e la loro eliminazione si basa su tecniche avanzate qualiultrafiltrazione o ilozonizzazione.
Microrganismi | Origine / Fattore di rischio | Segni di presenza | Effetti sulla salute |
---|---|---|---|
Escherichia coli (E. coli) (batterio) | Contaminazione fecale (umana o animale) | Odore insolito, problemi digestivi | Gastroenterite (diarrea, nausea), crampi addominali |
Legionella (batterio) | Acqua calda stagnante, scaldabagno in cattivo stato di manutenzione | Nessun segno visivo particolare (è richiesta un'analisi specifica) |
Legionellosi (un'infezione respiratoria potenzialmente grave) |
Pseudomonas aeruginosa (batterio) | Sistemi idrici scarsamente disinfettati o stagnanti | Odore o sapore sgradevole | Infezioni della pelle, delle vie urinarie e respiratorie |
Coliformi totali (batteri) | Presenza di materia organica, vecchie reti | Cambiamenti nel sapore o nell'odore dell'acqua (acqua torbida) | Generalmente innocuo (ma possibili indicatori di contaminazione) |
Salmonella (batterio) | Acqua contaminata da sostanze fecali | Raramente in Francia, sintomi gastrointestinali | Febbre tifoidea, gastroenterite grave |
Enterococchi (batteri) | Infiltrazione di acque reflue | Nessuna dimostrazione diretta (analisi di laboratorio) |
Infezioni intestinali e del tratto urinario |
Giardia (parassita) | Acqua grezza non sufficientemente trattata | Problemi digestivi (diarrea, gonfiore) | Giardiasi (infezione intestinale) |
Cryptosporidium (parassita) | Acqua contaminata, elevata resistenza al cloro | Problemi digestivi persistenti | Diarrea grave, rischio maggiore per le persone immunocompromesse |
Norovirus (virus) | Contaminazione di origine fecale o ambientale | Epidemie localizzate, sintomi digestivi acuti | Gastroenterite acuta (vomito, diarrea) |
In conclusione, sebbene la presenza di batteri nell'acqua del rubinetto sia controllata e rara, non si può escludere. Adottando misure preventive e monitorando la qualità dell'acqua, è possibile limitare i rischi. Rimanete quindi vigili e godetevi l'acqua del rubinetto in tutta sicurezza!
Volete rimanere aggiornati sui nostri articoli relativi all'acqua?
Iscriviti alla nostra newsletter qui sotto
e ottenere -5% sul vostro primo ordine!