Tutti questi allegri fotoni fanno parte dello spettro luminoso, sono onde elettromagnetiche, ma il nostro occhio non li vede. Si trovano nella parte più bassa dello spettro, al contrario degli infrarossi.
UV-A
Cominciamo con il più abbondante in assoluto, l’UV-A, che rappresenta il 5% della radiazione solare. Sono innocui, ma possono aiutare a combattere le malattie della pelle. Nel complesso, sono essenziali per il nostro equilibrio e causano solo una leggera abbronzatura della pelle dopo alcune ore di esposizione. L’esposizione per più di qualche ora al giorno è sconsigliata, anche se non ci sono prove evidenti di danni a lungo termine.
Sono ampiamente utilizzati nei prodotti industriali: polimerizzazione delle colle, essiccazione nella stampa e nella serigrafia, essiccazione e polimerizzazione dello smalto per unghie, luce fluorescente nelle discoteche, ecc.

Purificare l’acqua del rubinetto con LaVie UV-A
I depuratori d’acqua LaVie® UV-A funzionano senza filtri né manutenzione e consentono di depurare l’acqua del rubinetto in 15 minuti.
Utilizzano una tecnologia innovativa e brevettata, esclusiva di LaVie®: la fotolisi del cloro da parte dei raggi UV-A.
Questo trattamento consente di rimuovere il cloro e i suoi sottoprodotti, i composti chimici come alcuni pesticidi o tracce di farmaci, nonché i sapori e gli odori che si possono trovare nell’acqua di rubinetto.
Il risultato è molto qualitativo e ci permette di tracciare una linea definitiva sul consumo di acqua in bottiglia di plastica.
L’impronta di carbonio associata alla produzione del tubo di alluminio del depuratore UV viene neutralizzata in pochi giorni di utilizzo rispetto al consumo equivalente di acqua in bottiglie di plastica.
UV-B
I raggi UV-B sono chiaramente cancerogeni in dosi elevate, da cui le norme sempre più severe sulle cabine abbronzanti a causa dei casi di cancro alla pelle, in particolare. Sono responsabili delle “scottature”, che possono verificarsi dopo soli 30 minuti di esposizione per le pelli fragili.
L’atmosfera ne filtra la maggior parte, consentendoci di affrontare il sole di mezzogiorno senza troppi rischi.
Sono poco presenti nei prodotti commerciali, ad eccezione di alcuni rettili e delle cabine di abbronzatura.
UV-C
I raggi UV-C sono letali per l’uomo e per tutto il resto del pianeta. Sulla Terra non ce ne sono, perché sono bloccati dallo strato di ozono (speriamo che ci rimanga, altrimenti dovremo vivere sottoterra…).
L’uomo riesce a produrli con lampade a mercurio o LED, soprattutto per i loro effetti sul DNA batterico.
Ulteriori informazioni su UV: https: //fr.wikipedia.org/wiki/Ultraviolet
UV e acqua
Concentriamoci quindi sull’acqua e sugli organismi viventi indesiderati al suo interno.
I raggi UV-C, utilizzati per la sterilizzazione, possono influenzare il DNA dei batteri e farli mutare. Questo blocca la divisione batterica.
Se bevete acqua ricca di batteri trattati con raggi UV-C, berrete questi batteri, la maggior parte dei quali vivi, ma con la garanzia che questi insetti non si riprodurranno durante la digestione. In questo modo, vi “salverete”, ma non migliorerete il sapore, l’odore o gli aspetti fisico-chimici dell’acqua. Per questo si parla di sterilizzazione (e anche in questo caso, per uccidere i batteri bisogna triplicare la dose e per alcuni virus bisogna moltiplicarla per 10).
È quindi possibile acquistare una bottiglia UV-C se si desidera bere l’acqua di un lago o di un fiume, a condizione che non sia contaminata da elementi chimici, pesticidi, tracce di farmaci, ecc…
Alcuni marchi li documentano come depuratori d’acqua, ma questo è del tutto falso. In particolare, i cattivi sapori e gli odori dell’acqua di rubinetto sono causati principalmente dai 500 sottoprodotti del cloro, alcuni dei quali sono noti come cancerogeni, che non saranno influenzati dal “flash” UV-C. Da questo punto di vista, anche un “volgare” filtro a caraffa fa molto meglio
Inoltre, le principali aziende idriche utilizzano i raggi UV-C per la loro azione rapida, ma alla fine del trattamento, appena prima della clorazione per il trasporto nella rete pubblica.
Ma quando vedo aziende francesi che si dotano di trattamenti UV-C a LED sotto il lavandino a 1300€, grido allo scandalo: in Francia non ci sono batteri nell’acqua del rubinetto, è inutile cercare di eliminarli…
E’ come comprare un addolcitore (1000€, molto inquinante) per migliorare il sapore dell’acqua: chi preferisce bere acqua salata passata attraverso resine e plastica per evitare di assorbire il calcio?
Quindi, un ultimo promemoria: i raggi UV-C non possono “purificare” l’acqua, a meno che non crediate che purificare significhi uccidere un batterio per berlo morto, vi lascio concludere.
I raggi UV-A sono utilizzati per le loro proprietà battericide nel processo SODIS (disinfezione solare) sviluppato da ewag e ampiamente utilizzato nei Paesi in via di sviluppo. Le bottiglie di plastica vengono esposte al sole per diverse ore per eliminare gli agenti patogeni, riducendo notevolmente i casi di dissenteria, ad esempio.

La disinfezione solare dell’acqua, nota anche come SODIS (per Solar Disinfection), è un metodo di disinfezione dell’acqua che utilizza esclusivamente la luce solare e bottiglie in polietilene tereftalato (PET): fonte Wikipedia
I raggi UV-B non vengono quasi mai utilizzati per il trattamento dell’acqua perché la plastica e il vetro sono opachi.
LaVie è diversa?
L’utilizzo dei raggi UV-A per le loro proprietà battericide non è brevettabile, poiché è noto all’uomo da decenni, quindi abbiamo brevettato qualcos’altro.
Allacciate le cinture di sicurezza, stiamo per immergerci in questa magnifica innovazione. Dovremo spiegare rapidamente cos’è un processo di ossidazione avanzata, una famiglia di cui LaVie fa parte.
La tecnica è semplice: un principio attivo viene inviato nell’acqua (perossido di idrogeno nei processi più comuni, cioè H2O2), che viene poi distrutto dal bombardamento di fotoni UV. Questa esplosione genera radicali, che per rimbalzo scompongono tutto ciò che non è acqua in elementi semplici.
L’impatto ambientale dei sistemi a osmosi inversa
Ora analizziamo l’impatto ambientale: quattro filtri e una membrana non riciclabile all’anno, e oltre il 60% dell’acqua in ingresso finisce nell’ambiente come zuppa concentrata. Naturalmente pagherete questo spreco d’acqua nella vostra bolletta.
Volete ancora acquistare un impianto di osmosi inversa? Provate prima il nostro sistema LaVie, che fa miracoli con l’acqua ad alto contenuto minerale, e potete restituire il prodotto se non vi soddisfa. Non c’è installazione, non c’è filtro da cambiare, non c’è inquinamento batterico di cui preoccuparsi, non c’è traccia di cloro o sapore cattivo.
I processi di ossidazione avanzata (abbreviazione: AOP), in senso lato, sono una serie di procedure di trattamento chimico progettate per distruggere i materiali organici (e talvolta inorganici) in sospensione o in soluzione nelle acque reflue domestiche, municipali o industriali, mediante ossidazione attraverso reazioni con radicali idrossilici (HO-). Fonte Wikipedia

Ancora troppi pesticidi nell’acqua del rubinetto. Fonte: Générations Futures
Le aziende idriche utilizzano questi processi molto costosi per rimuovere le sostanze persistenti dalle acque reflue: ormoni femminili (beta estradiolo della pillola contraccettiva), interferenti endocrini, pesticidi, tracce di farmaci, ecc.
Ma nessuno aveva pensato di utilizzare questo tipo di trattamento per l’acqua del rubinetto, tanto meno con i raggi UV-A invece che con gli UV-C, e tanto meno con il cloro contenuto nell’acqua del rubinetto come ingrediente attivo.
Abbiamo così creato il primo processo di ossidazione avanzato, sicuro e domestico, efficace quanto i suoi predecessori. La novità consiste nel far lampeggiare il cloro presente nell’acqua di rubinetto con radiazioni UV-A, che si trasformano in radicali ossidanti (O, O3, H2O2, H-, CL-) e riducono così la chimica circostante in sottoprodotti, aumentando di mille o un milione di volte il potere ossidante del cloro e facendolo al contempo scomparire.
Tra l’altro, i corpi viventi (batteri, virus, ecc.) sono pieni di buchi creati da questi scambi violenti e non possono uscire vivi o interi da questo trattamento.
Concludiamo: evitate i prodotti a base di raggi UV-C se non siete campeggiatori selvaggi o abitanti delle isole Filippine, non esponetevi troppo spesso e troppo a lungo al sole per la vostra salute, privilegiate la luce indiretta, e non dimenticate che gli inquinanti delle acque reflue compaiono nell’acqua potabile, perché indovinate dove avviene lo scarico degli impianti di trattamento delle acque reflue: nei fiumi o nelle falde acquifere… che poi consumiamo sotto forma di acqua in bottiglia o del rubinetto.
Così, proteggersi dai microinquinanti può essere interpretato come un principio di precauzione, ma pensereste di bere farmaci o pesticidi, anche in quantità minime?
Allo stesso modo, pensate che bere cloro, un biocida presente nell’acqua del rubinetto, non abbia alcun effetto sui batteri della vostra trachea?
Siete un “consumatore”, giudicate voi.
Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli sull’acqua?
Iscriviti di seguito alla nostra newsletter
e ottieni -5% sul tuo primo ordine!