I nitrati sono regolamentati nell’acqua potabile in Francia, con un massimo di 50 mg/l. Tuttavia, questa regola di 20 anni fa sembra controversa.
Le nostre principali fonti di nitrati sono gli alimenti vegetali: barbabietole, lattuga, spinaci, patate, ecc…
Ad esempio, mangiare 50 grammi di spinaci fornisce 250 mg di nitrato, che equivale a 5 litri di acqua con 50 mg/l di nitrato….
E non vi nascondo che 50gr di spinaci sono davvero pochi!

Nitrati: attenzione, fanno bene alla salute!
Fresca e limpida, l’acqua che sgorga dai nostri rubinetti diventa improvvisamente dubbia quando incombe la minaccia dei nitrati…
La scienza moderna considera i nitrati amici (da non confondere con i sali di nitrito, un controverso conservante dei salumi).
Ma naturalmente le norme non sono cambiate, mentre i benefici dei nitrati sono così noti che sono stati trasformati in farmaci, disponibili su prescrizione medica. Vengono utilizzati per trattare l’insufficienza cardiaca, l’ipertensione o per aiutare gli sportivi a respirare meglio ad alta quota e a portare ossigeno ai muscoli.
Riducono lo stress e abbassano la pressione sanguigna.
I nitrati fanno bene alla salute: dal punto di vista medico, il dibattito è chiuso! – Coordinamento Rurale (CR)
“Gli scienziati sono andati avanti! ” Queste sono le parole del dottor Gilles Demarque, nutrizionista…
L’OMS li ha limitati a 50 mg/l, senza limitarli ai bambini o alle donne in gravidanza, mentre in Francia li consideriamo ancora pericolosi per i neonati sotto i 6 mesi.

È possibile utilizzare l’acqua del rubinetto dopo il trattamento LaVie per i neonati.
In effetti, i nitrati sono regolamentati con un massimo di 50 mg/l nell’acqua di rubinetto e l’Anses indica un massimo di 50 mg/l nei biberon per i bambini sotto i sei mesi.
I depuratori d’acqua LaVie® UV-A funzionano senza filtri né manutenzione e consentono di depurare l’acqua del rubinetto in 15 minuti.
Utilizzano una tecnologia innovativa e brevettata, esclusiva di LaVie®: la fotolisi del cloro da parte dei raggi UV-A.
Questo trattamento consente di rimuovere il cloro e i suoi sottoprodotti, i composti chimici come alcuni pesticidi o tracce di farmaci, nonché i sapori e gli odori che si possono trovare nell’acqua di rubinetto.
Il risultato è molto qualitativo e ci permette di tracciare una linea definitiva sul consumo di acqua in bottiglia di plastica.
Non dobbiamo confondere l’ambiente con il nostro corpo.
Un eccesso di nitrati in un fiume provoca la formazione di alghe verdi, che catturano l’ossigeno disciolto e mettono in pericolo l’ecosistema, è vero, e la quantità che il Brasile sta riversando nel Rio delle Amazzoni sta mettendo in pericolo la Martinica e la Guadalupa, è un fatto provato e un vero disastro ambientale.
L’agricoltura moderna è un flagello per l’ambiente, basta una forte pioggia dopo l’applicazione di un fertilizzante per seppellire la maggior parte del contenuto nelle acque sotterranee…
D’altra parte, l’ingestione di questo prodotto da parte dell’organismo umano, entro limiti ragionevoli rispetto all’assunzione di vegetali, non è affatto pericolosa, anzi.
Nelle caraffe filtranti vengono inserite sfere piene di resina per sostituire i nitrati con ioni di sodio (sale da cucina, già assorbito in quantità eccessive negli alimenti ultra-lavorati). Naturalmente, riduce del 90% anche il calcio, che è ampiamente biodisponibile nell’acqua ed è necessario per la nostra salute: ad esempio, ci permette di trasportare gli ordini dal cervello ai muscoli.
Ovviamente queste perle, cariche di nitrati, diventano molto difficili da riciclare e in genere non vengono riciclate perché sarebbe troppo costoso.
Concludo con una nota di buon senso: un prodotto benefico (ed essenziale) per la salute fornito dalle nostre verdure difficilmente può essere pericoloso se assorbito in forma liquida in una buona acqua.
Affermare il contrario sarebbe come dire che la vitamina C contenuta nei cavoli fa bene, ma che assumere una compressa di vitamina C sarebbe pericoloso…
In (bio)chimica è tutta una questione di quantità, non dobbiamo abusare di nulla, ma consumare prodotti sani e variegati, che ci forniscano ciò di cui abbiamo bisogno per costruire il nostro corpo e le nostre difese immunitarie.
Alla vostra salute!
Vuoi rimanere aggiornato sui nostri articoli sull’acqua?
Iscriviti di seguito alla nostra newsletter
e ottieni -5% sul tuo primo ordine!